Ecco la dieta del cioccolato per dimagrire! Puoi finalmente mangiare cioccolato (fondente) senza sentirti in colpa, devi solo rispettare le quantità e le combinazioni giuste. La fibra è l'alleato segreto.
Se desideri mangiare cioccolato senza problemi, accompagnalo sempre con alimenti ricchi di fibra come cereali integrali, frutta, verdure e ortaggi, in quanto l'organismo assimila la fibra molto lentamente e quindi questo tipo di alimenti assunti singolarmente seguono lo stesso processo.
Regole fondamentali da seguire nella dieta del cioccolato.
La cena e il pranzo della dieta sono intercambiabili:
non modificare però le combinazioni alimentari.
I condimenti permessi: due cucchiaini di olio di oliva extravergine, aceto di mele, aromi, spezie e limone, senza limiti. Edulcoranti permessi: un cucchiaino di fruttosio.
Bevande: acqua oligominerale.
La dieta del cioccolato apporta 1.300-1.400 calorie al giorno e aiuta a dimagrire da 1 a 2 chili alla settimana.
Permette di consumare ogni giorno un dessert a base di cioccolato.
È imprescindibile rispettare la quantità prevista di verdure e di cereali integrali. Una volta raggiunto l'obiettivo di perdere peso, la dieta del cioccolato si arricchisce e per la fase di mantenimento aumenta l'apporto calorico a 1.600 calorie al giorno.
In questo caso la dieta del cioccolato per dimagrire dura due settimane, si seguono le stesse regole e si usano gli stessi condimenti per tutto il mese.
Dieta del cioccolato: menu settimanale per dimagrire
Sponsorizzato
LUNEDI
Colazione
Caffè o té; due biscotti integrali con due cucchiaini di marmellata di fragole.
Spuntino Succo di frutta senza zucchero
Pranzo
80 g di pasta integrale (si mette la pasta cotta in una terrina con due cucchiaini di olio e uno di pangrattato; si soffrigge e si spolvera con prezzemolo tritato). 120 g di budino al cioccolato.
Cena
200 g di petto di pollo alla piastra; 200 g di lattuga.
MARTEDI
Colazione
Caffè o té; 40 g di pane integrale tostato, due cucchiaini di marmellata di albicocche
Spuntino
Succo di pompelmo
Pranzo
80 g di spaghetti integrali al limone (si cuociono al dente e si condiscono con 25 mi di panna e limone grattugiato). Una coppa (120 g) di gelato al cioccolato.
Cena
Insalata di mare; 200 g di carote, finocchio e sedano al vapore.
MERCOLEDI
Colazione
Caffè o té; due biscotti integrali con due cucchiaini di marmellata di more.
Spuntino
Succo di frutta senza zucchero.
Pranzo
60 g di riso integrale alla zucca. 120 g di tartufo gelato al cioccolato.
Cena
180 g di vitella alla piastra; 200 g di scarola.
GIOVEDI
Colazione
Caffè o té; 40 g di pane integrale tostato con due cucchiaini di marmellata di pesche.
Spuntino
Succo di pompelmo.
Pranzo
100 g di gnocchi al pomodoro. 100 g di torta al cioccolato.
Cena
100 g di arrosto di vitella; 200 g di zucchine lesse.
VENERDI
Colazione
Caffè o té; due biscotti integrali con due cucchiaini di marmellata di frutti di bosco.
Spuntino
Succo di frutta senza zucchero.
Pranzo
80 g di pasta corta integrale condita con 50 g di salsa di pomodoro, un cucchiaino di olio, peperoncino e uno spicchio di aglio. 100 g di profiterole.
Cena
200 g di sogliola alla piastra; 200 g di bietole lesse.
SABATO
Colazione
Caffè o té; 40 g di pane integrale tostato con due cucchiaini di marmellata di ciliege.
Spuntino
Succo di pompelmo.
Pranzo
Zuppa di verdure preparata con 100 g di verdure miste e 45 g riso integrale. 40 g di pane integrale con 80 g di crema al cioccolato e noci. 100 g di torta al cioccolato.
Cena
130 g di petto di tacchino alla griglia; 200 g di cicoria, indivia o scarola.
DOMENICA
Colazione
Caffè o té; due biscotti integrali con due cucchiaini di marmellata di albicocche.
Spuntino
Succo di frutta senza zucchero.
Pranzo
Pasta (integrale) e fagioli. 100 g di tiramisù
Cena
130 g di petto di tacchino alla griglia; 200 g di cicoria, indivia o scarola.
Una delle caratteristiche più importanti di una dieta è il rispetto delle preferenze individuali in materia di gusto ed appetibilità degli alimenti.
Il cioccolato è uno di quei piaceri a cui si rinuncia più a malincuore quando si inizia una nuova dieta.
In realtà, come vedremo in questo articolo, utilizzando un po' di buon senso, è possibile consumare tranquillamente questo alimento, conciliandolo con gli altri cibi previsti dal piano dietetico settimanale.
Benefici del Cioccolato
I numerosissimi composti identificati nel cacao, pur differendo tra loro per struttura chimica ed attività biologica, donano a questo alimento importanti caratteristiche.
Malattie Cardiovascolari
Dieta CioccolatoPrestigiose ricerche, come quella commissionata nel 2003 dall'Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (Inran), sottolineano le proprietà cardioprotettive del cioccolato fondente.
Tali caratteristiche sono legate al prezioso contenuto di antiossidanti (polifenoli). Queste sostanze, oltre a rallentare i processi di invecchiamento, avrebbero addirittura il pregio di abbassare i livelli di colesterolo e di pressione arteriosa. Tutti questi effetti salutari sono tuttavia prerogativa del cioccolato fondente dato che quello al latte non sembra aver in tal senso alcun effetto benefico.
Cioccolato e Buon Umore
L'effetto psicoattivo, proprio di qualsiasi tipo di cioccolato, è invece legato alla presenza di piccole tracce di alcaloidi (caffeina, teobromina, feniletilammina) e serotonina (importante neurotrasmettitore cerebrale).
L'insieme di queste sostanze oltre a migliorare umore ed attenzione sarebbe in grado di dare una certa dipendenza. Il cosiddetto cioccolismo (incapacità di rinunciare a tale alimento proprio come fosse una droga) rischia in molti casi di far fallire miseramente il piano alimentare previsto dalla dieta.
Ulteriori Proprietà
Il cioccolato ha inoltre un discreto contenuto in fibre, vitamine (tocoferoli e vit. PP) e minerali (magnesio). Molte persone attribuiscono al cacao anche un potente potere afrodisiaco.